1 (2016) | archivi del futuro, il postcoloniale e il tempo a venire
Il primo numero di From the European South invita studiosi delle scienze umane e sociali a sondare la presenza e le potenzialità del pensiero e delle pratiche d’intervento del paradigma postcoloniale nel contesto italiano. Scopo principale è promuovere un’analisi dell’impatto della prospettiva postcoloniale su forme, modi e contenuti del sapere nella tradizione culturale italiana, e incoraggiare aperture critiche su un presente che, anche attraverso la letteratura e le arti, si interroga sul proprio futuro.
All’origine di questo invito, che nasce dal progetto postcolonialitalia, sta la tensione fra il potere normativo dell’archivio e la possibilità di rinnovarne i contenuti, nonché l’urgenza di scardinare una lunga tradizione accademica di protezione delle conoscenze e dei confini delle discipline, che ostacola occasioni di confronto ed eventuale condivisione transdisciplinare di criteri d’indagine e di produzione di significato. Il numero intende inoltre sondare la possibilità di inflettere la prospettiva postcoloniale con uno sguardo dal sud Europa, dove il sud è inteso come spazio teorico d’indagine piuttosto che come un’area geopolitica identificabile o delimitata – un luogo della cultura e della storia connesso alla nozione disud globale, che fa riferimento alle molteplici realtà postcoloniali del mondo contemporaneo. Da tale prospettiva prova a leggere i nuovi volti di questo paese ‘in transito’, nell’intento di (ri)aprire i luoghi del sapere, della cultura e della politica. |