Archivi del futuro: il postcoloniale, l’Italia e il tempo a venire
Table of Contents
Info and Contents
Archiviare altrimenti: riflessioni ‘postcolonialitaliane’
Annalisa Oboe[pp. 3-14]
Postcolonialità critiche
Epistemologies of the South and the future
Boaventura de Sousa Santos[pp. 17-29]The South: from geography to epistemology
Iain Chambers[pp. 31-34]Corpo critico: pensare ai limiti dell’Europa
Marta Cariello[pp. 35-41]La prospettiva teorica postcoloniale alla prova dei banchi di scuola italiani
Davide Zoletto[pp. 43-49]Oltre l’Italia: riflessioni sul presente e il futuro del postcoloniale
Cristina Lombardi-Diop e Caterina Romeo[pp. 51-60]
Archivi del colore
Nodi e questioni intorno al ‘parlare di razza’
Anna Scacchi[pp. 63-73]I pericoli della razza: riflessioni italiane a partire da Paul Gilroy
Shaul Bassi[pp. 75-82]Che cos’è la razza? Il caso dell’Italia
Tatiana Petrovich Njegosh[pp. 83-93]Senza distinzione di razza? Razzismo in controluce nel discorso pubblico italiano tra anni Cinquanta e anni Settanta
Valeria Deplano[pp. 95-102]“Il senso di abiezione della patria”: unioni sessuali, genere e razzismo nel secondo dopoguerra italiano
Vincenza Perilli[pp. 103-109]Per una mappatura transnazionale dell’assegnazione del colore tra colonialismo e condizione postcoloniale
Gaia Giuliani[pp. 111-126]
Altri archivi
Quando è stato archiviato il colonialismo italiano?
Antonio M. Morone[pp. 129-137]“Le storie più belle sono raccontate da cose, cose che stanno morendo”: immaginari (post)coloniali, memorie pubbliche e private del colonialismo italiano
Giulia Grechi[pp. 139-150]L’archivio coloniale in Italia. Storia di Woizero Bekelech e del signor Antonio
Federica Ditadi[pp. 151-158]ExPost: un archivio futuro di pratiche artistiche e performance afromediterranee in Italia
Gianpaolo Chiriacò e Serena Guarracino[pp. 159-168]Cantare una nuova nazione: un archivio della musica pop-rock italiana
Simona Martini[pp. 169-174]Archivi nuovi del paesaggio: interrogativi sul ‘postcoloniale italiano’ a partire dal documentario Piccola terra/Small land (2012)
Tania Rossetto e Mauro Varotto[pp. 175-185]
Voci e sguardi postcolonialitaliani
Cinemafrodiscendente, la memoria e il futuro dei cineasti afrodiscendenti in Italia
Leonardo De Franceschi[pp. 189-199]L’arte italiana alle prese con il postcoloniale: appunti da una ricerca
Francesca Gallo[pp. 201-210]Percorsi transculturali e postcoloniali in Roma negata di Rino Bianchi e Igiaba Scego
Carla Carotenuto[pp. 211-217]Il cinema di Dagmawi Yimer: un nuovo sguardo sull’Italia di oggi
Daniela Ricci[pp. 219-226]Valigie. Oggetti, memorie e voci nel documentario italiano sull'Altro
Nicoletta Vallorani[pp. 227-235]
Archivi mediterranei
Gli archivi incarnati del TransMediterrAtlantico
Paola Zaccaria[pp. 239-249]Dis/fare l’archivio islamofobico delle relazioni anglo-meridionali: smurare il Mediterraneo
Luigi Cazzato[pp. 251-260]Per un Mediterraneo dei contrappunti tra mal d'archivio e nuove epistemologie
Filippo Silvestri[pp. 261-268]M.A.M. Matri-Archivio del Mediterraneo. Grafie e Materie
Silvana Carotenuto e Annalisa Piccirillo[pp. 269-271]
Mezzogiorno globale
“Ognuno fa sentire la sua voce”: rileggere Rocco Scotellaro e il Sud subalterno nella condizione postcoloniale
Roberto Derobertis[pp. 275-284]Questioni di frontiera meridionale: “Un mese a Johannesburg” di Franco Fortini
Lorenzo Mari[pp. 285-294]Postcolonialismo o postmeridionalismo? Riflessioni sulla teoria postcoloniale a partire dalla ricerca sul campo “Into the heart of Italy”
Maria Teresa Milicia[pp. 295-303]
Sperimentazioni / Testimonianze
arcipelaghi postesotici: confini italiani a sud e a est, frontiere sessuali e pratiche artistiche transnazionali
ideadestroyingmuros[pp. 307-314]