a transdisciplinary journal of postcolonial humanities
6
(2020)
Table of Contents
-
Info and Contents
-
Introduzione
Francesca Gallo
[pp. 3-7]
-
Lutte, échec, nouvelle lutte. Terzomondismo e antimperialismo nelle ricerche visuali italiane degli anni Sessanta
Marco Rinaldi
[pp. 9-21]
-
Temi e vicende della decolonizzazione nelle ricerche verbovisive italiane
Francesca Gallo
[pp. 23-41]
-
Immaginare l’indipendenza: il contributo visuale italiano nelle lotte anticoloniali delle ex colonie portoghesi in Africa
Francesca De Rosa
[pp. 43-59]
-
La giusta distanza: Ezio Bassani e l'arte africana
Marta Nezzo
[pp. 61-78]
-
“Please, don’t discover me!”: il dibattito sull’arte delle popolazioni native, a cinquecento anni dalla ‘scoperta’ dell’America
Paola Valenti
[pp. 79-91]
-
Celebrazioni e rimozioni dell’Italia in Cina: il caso esemplare della colonia dimenticata di Tianjin
Simona Morrone
[pp. 93-109]
-
“Ricordati di non dimenticare.” Memorie dell’Africa Orientale Italiana nelle ricerche artistiche attuali
Aurora Roscini Vitali
[pp. 111-128]
Testimonianze
-
Non comprate questo libro
Mauro Folci
[pp. 129-131]
-
Alcune considerazioni sui concetti europei di razza, dal Rinascimento in poi
Maria Thereza Alves
[pp. 133-136]
-
(Re)entering the archive: critical reflections on archives and whiteness
Alessandra Ferrini
[pp. 137-146]
-
Perseverance Conquers Difficulties
Antonio Perticara
[pp. 147-150]
Vai ad inizio pagina
keyboard_arrow_up